Progettare "per la stampa 3D" richiede competenze specifiche nel settore. La progettazione CAD tradizionale spesso non è sufficiente, o necessita di alcuni accorgimenti utili alla corretta finalizzazione del disegno.
Bisogna imparare a prevenire gli errori della fase di stampa, prestando attenzione a superfici, angoli, sbalzi e dettagli progettuali.
Una conoscenza approfondita delle tecnologie di produzione additiva consente di ridurre tempi e costi, già nelle prime fasi della progettazione.
Co-Design
Il Co-Design è una metodologia di progettazione partecipativa e collaborativa che ci permette di accompagnare le aziende con cui ci interfacciamo nelle diverse fasi del ciclo di sviluppo sia del prototipo che del prodotto funzionale.
Il nostro team di Ricerca & Sviluppo, con un personale tecnico altamente qualificato, si avvale della tecnologia più innovativa per dare forma alle idee. Utilizziamo la gamma di prodotti Siemens e Autodesk: SolidEdge per lo sviluppo di forme complesse e analisi sul trasferimento di calore, Fusion 360 per la modellazione 3D e generative design.
I settori in cui operiamo spaziano dall'automotive all'elettronica, dalla calzatura tecnica all'attrezzatura sportiva, dal biomedicale al settore dell’arredamento.
FastParts impiega un'ampia gamma di polimeri termoplastici e resine, la cui selezione costituisce una fase cruciale nello sviluppo del progetto.
Design Generativo
Cos'è il Design Generativo?
Il design generativo imita l'approccio evolutivo della natura al design. I progettisti o gli ingegneri inseriscono gli obiettivi di progettazione in un software di design generativo, insieme a parametri quali materiali, metodi di produzione e vincoli di costo. A differenza dell'ottimizzazione topologica, il software esplora tutte le possibili permutazioni di una soluzione, generando rapidamente alternative di progetto. Mette alla prova e impara da ogni iterazione cosa funziona e cosa no.
Crea rapidamente alternative al progetto ad elevate prestazioni - non avresti mai potuto pensare da solo a molte di esse - da una sola idea. Con il design generativo non esiste un'unica soluzione; anzi, ci sono potenzialmente migliaia di ottime soluzioni. Scegli il design più adatto alle tue esigenze.
Vantaggi del design generativo

Esplora una vasta gamma di opzioni progettuali
Nello stesso tempo in cui concepisci un'idea, un computer ne genera migliaia, con dei dati che dimostrano quali sono i progetti migliori.

Rende possibili i progetti impossibili
Il design generativo consente di creare forme complesse e reticoli interni ottimizzati. Alcune di queste forme sono impossibili da realizzare con i metodi di produzione tradizionali. Al contrario, sono possibili utilizzando i nuovi metodi di produzione additiva.

Ottimizza in base ai materiali e ai metodi di produzione
Stabilisci obiettivi e parametri e il software creerà opzioni di progetto ad alte prestazioni in base a tali vincoli. Il software risolve i possibili conflitti tra questi vincoli, in modo da poterti concentrare sull'innovazione.
Aerospace e automotive, architettura e costruzioni, macchinari industriali ...
Il design generativo esce dal laboratorio per essere utilizzato sul campo.
General Motors
SEAT BRACKET
8 componenti in 1 solo pezzo
40% più leggero | 20% più resistente
Airbus
BIONIC PARTITION
più di 10.000 opzioni possibili
45% più leggero | -50% fasi di produzione
Dal progetto CAD al Reverse Engineering, dalla modellazione 3D alla stampa 3D, passando per il Design Generativo, i nostri consulenti vi guideranno nella scelta delle soluzioni più adatte, e soprattutto convenienti, per ciascun settore.
Affianchiamo aziende e professionisti nella realizzazione di disegni e modelli, secondo le specifiche indicate e in base al metodo di produzione scelto.
Compila il form sottostante indicando la tipologia di servizio richiesto, e verrai ricontattato al più presto dai nostri progettisti.
Scansione 3D e Reverse Engineering
FastParts effettua un servizio di scansione 3D professionale, in grado di ricostruire modello, texture e colore dell’oggetto desiderato.
Il file ottenuto dalla scansione 3D potrà essere fornito nei più comuni formati (STL, OBJ, etc) o direttamente stampato in 3D, in base alla richiesta e alla fattibilità.



Applicazioni
- misurazione e reverse engineering
- conservazione patrimonio storico e artistico
- progettazione protesi e dispositivi medici
- realizzazione modelli anatomici
- stampa 3D di prototipi
Con il processo di Reverse Engineering è possibile analizzare e ricostruire un prodotto del quale non si possiedono i progetti originali o i file di modellazione tridimensionale.
Il Reverse Engineering permette di studiare e personalizzare un oggetto esistente, per migliorarne aspetto e funzionalità.