Quando ha senso passare da un filamento termoplastico a una resina fotosensibile? E quali resine scegliere?
Il limite dimensionale minimo della stampa a filamento può essere superato con la tecnologia SLA.
La stereolitografia permette di ottenere oggetti con massima risoluzione e precisione, dettagli chiari e finitura superficiale più liscia (i livelli di stratificazione sono appena visibili) rispetto alle altre tecnologie di stampa 3D.
Esistono diverse tipi di resine fotosensibili, ognuna con particolari caratteristiche ottiche, meccaniche e termiche che le rendono adatte alle applicazioni industriali. Accanto alle proprietà meccaniche e termiche, per le resine va sempre considerata la compatibilità ai solventi. Ogni resina avrà anche un range di risoluzioni supportate.